Colon irritabile

La colite spastica, detta anche sindrome del colon irritabile o sindrome dell’intestino irritabile, è la forma più diffusa di colite. I sintomi della colite spastica sono generalmente il dolore o fastidio addominale, l’alterata frequenza dell’alvo e della forma delle feci, fuoriuscita di muco, gonfiore o distensione addominale. Il dolore addominale, che interessa il piccolo ed il grosso intestino ed il pavimento pelvico, è spesso accompagnato da stipsi e diarrea. Alcuni sintomi intestinali associati possono essere bruciore in bocca, sapore sgradevole di amaro e di sangue, nausea, sazietà precoce e gonfiore. Spesso sono associati ad un’urgenza ad urinare e ad uno svuotamento incompleto o difficoltoso della vescica. Tra i disturbi generali possono esserci cefalea, dolori muscolari e tendinei, sintomi di ansia e ipocondria. La colite spastica ha un’origine prevalentemente psicosomatica, legata a stress di tipo psichico, fisico e, in misura minore, è infine legata a cattive abitudini alimentari. I soggetti presentano spesso una personalità ossessivo-compulsiva.