Il ruolo dell’Ozono Terapia nella neuroprotezione

Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences – Master di II Livello Ossigeno Ozono Terapia
Estratto dalla tesi: “Il ruolo dell’Ossigeno Ozono Terapia nella neuroprotezione: razionale, evidenze e prospettive”

RELATORE: Dott. Prof. Sergio Pandolfi
Tesi di: Dott. Rebecca MASSIA

Introduzione al ruolo dell’OzonoTerapia nella neuroprotezione.

La neuroprotezione è un obiettivo centrale della neurologia clinica e sperimentale, finalizzato a contrastare i processi degenerativi del sistema nervoso centrale. Eventi acuti come l’ictus ischemico e il trauma cranico, insieme a patologie croniche quali la sclerosi multipla e le malattie neurodegenerative, condividono meccanismi comuni: ischemia, stress ossidativo, disfunzione mitocondriale e neuroinfiammazione. Questi processi causano danno neuronale e perdita funzionale, richiedendo terapie multimodali innovative.

Ossigeno-Ozono Terapia (Ozonoterapia) e meccanismi di azione.

L’ossigeno ozono terapia, nota anche come ozonoterapia, somministrata tramite Grande AutoEmoInfusione (GAEI), induce un “mild oxidative stress” controllato che attiva i meccanismi endogeni di difesa. Questo processo stimola il pathway Nrf2/Keap1/ARE, incrementando enzimi antiossidanti, e inibisce NF-κB, riducendo la risposta infiammatoria. Inoltre, migliora la perfusione cerebrale, attiva il ricambio e la proliferazione delle cellule staminali neuronali dell’ippocampo, sostiene la funzione mitocondriale e modula la microglia, favorendo un ambiente neuroprotettivo.

Evidenze cliniche di ozonoterapia nella neuroprotezione.

Studi preclinici dimostrano che l’ozono riduce l’area infartuata in modelli di ischemia, preserva l’attività mitocondriale e limita la produzione di radicali liberi. In ambito clinico, l’ozonoterapia ha mostrato benefici nella sclerosi multipla, nell’ictus ischemico e nei danni post-radiochirurgia, con miglioramenti nella perfusione cerebrale, nei marcatori di stress ossidativo e nelle funzioni cognitive.

Prospettive future della neuroprotezione con ozonoterapia

Grazie al suo profilo di sicurezza e tollerabilità, l’ossigeno ozono terapia si propone come strategia integrativa nella neurologia e nella riabilitazione. Tuttavia, la mancanza di trial clinici randomizzati e multicentrici richiede ulteriori studi per confermare l’efficacia e standardizzare i protocolli terapeutici.

Conclusioni su ossigeno-ozono terapia e neuroprotezione

L’ozonoterapia rappresenta un approccio innovativo e fisiologicamente plausibile alla neuroprotezione. Attivando meccanismi biologici endogeni, essa integra le terapie convenzionali e apre nuove prospettive nella medicina rigenerativa del sistema nervoso centrale.


SCARICA IL PDF CON LA TESI COMPLETA