Cos’è lo Stress Ossidativo
Contenuti principali
Lo stress ossidativo è un fenomeno biologico che si verifica quando c’è uno squilibrio tra la produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) e la capacità del corpo di neutralizzarle o disattivarle attraverso i sistemi antiossidanti.
Lo stress ossidativo può contribuire allo sviluppo di sindromi metaboliche, tra cui sovrappeso, iperglicemia, resistenza all’insulina e stati pro-infiammatori. Il moderno stile di vita associato al cibo trasformato, all’esposizione di una vasta gamma di sostanze chimiche e alla mancanza di esercizio fisico gioca un ruolo importante nell’induzione dello stress ossidativo.
Ne consegue un danno che, se non prontamente riparato, favorirà la comparsa o accelererà la progressione di malattie molto comuni come l’aterosclerosi, l’ictus, il morbo di Parkinson, l’Alzheimer, il diabete, alcuni tipi di tumore ed altre patologie.
Inoltre, un aumento di radicali liberi favorisce l’invecchiamento precoce dell’organismo. Tra le cause dello stress ossidativo sono rintracciabili l’inquinamento ambientale, l’alimentazione scorretta, l’esercizio fisico inadeguato, l’assunzione cronica di farmaci, gli stati infiammatori non trattati, il fumo di sigaretta e l’abuso di bevande alcoliche.
Gli antiossidanti alimentari, come le vitamine C ed E, il selenio e i composti fenolici, possono aiutare a ridurre lo stress ossidativo neutralizzando le ROS1. Pertanto, una dieta ricca di alimenti antiossidanti come frutta e verdura può aiutare a ridurre lo stress ossidativo.
Come misurare lo stress ossidativo.
La valutazione dello stress ossidativo può essere effettuata attraverso vari metodi, tra cui la misurazione dei livelli di vari bio-marcatori nel sangue. Questi possono includere sostanze chimiche che sono prodotte dal corpo in risposta al danno ossidativo.
Purtroppo, lo stress ossidativo non dà luogo a manifestazioni cliniche specifiche, per cui può essere identificato solo se il medico ne sospetta la presenza e invita il paziente a sottoporsi ad alcuni test di laboratorio su un piccolo campione di sangue.
Grazie a questi test sarà possibile ottenere una diagnosi di laboratorio di stress ossidativo estremamente precisa ed affidabile, ove le due componenti contrapposte, quella pro- e quella anti-ossidante possono essere valutate distintamente.
In altri termini, è possibile stabilire in tempo reale se lo stress ossidativo è dovuto ad un’aumentata produzione e/o ad una ridotta capacità di eliminazione dei radicali liberi. In questo modo anche il monitoraggio della terapia antiossidante può poggiarsi su basi più solide e uscire dalla fase empirica in cui spesso viene a trovarsi chi deve misurare lo stress ossidativo
I test sullo stress ossidativo sono molto utili in medicina preventiva poichè forniscono un’indicazione sullo stato di benessere generale dell’organismo. Per questo motivo tutti dovrebbero sottoporsi a tale valutazione, considerato anche che lo stress ossidativo non dà luogo a manifestazioni specifiche. I test vengono particolarmente consigliati a coloro che:
- Sono esposti in maniera frequente a fattori pro-ossidanti (es. stili di vita non corretti, inquinanti nell’ambiente di lavoro).
- Sono costretti a subire trattamenti specifici (es. dialisi, by-pass, trapianto d’organo, pillola, radioterapia, chemioterapia).
- Sono affetti da patologie croniche degenerative (es. diabete, aterosclerosi, neoplasie, demenza, artrite reumatoide).
Come combattere lo stress ossidativo.
Il trattamento dello stress ossidativo presuppone l’individuazione delle cause e dei meccanismi che lo hanno determinato. Se alla sua base vi è un aumento della produzione di radicali liberi da parte dell’organismo, occorrerà individuare la fonte metabolica primaria che ne è responsabile e cercare di tenerla sotto controllo (es. ridurre l’infiammazione, migliorare la perfusione dei tessuti, abbattere il carico di “tossine”).
Se, invece, sono le difese antiossidanti ad essere ridotte, bisognerà tentare di ricostituirle attraverso un idoneo stile di vita caratterizzato da una dieta antiossidante, da un esercizio fisico regolare e non eccessivo, dalla riduzione di fumo, alcool e stress. Laddove essi non fossero sufficienti, si renderà necessario l’introduzione di integratori specifici da parte del medico competente (vedi terapia di infusione con integratori).
La nostra strumentazione per la misurazione dello Stress Ossidativo.
Diacron International sviluppa e realizza strumenti dedicati alla valutazione globale dello stress ossidativo, nello specifico i fotometri FREE (Free Radical Elective Evaluator). Questi strumenti sono stati progettati per fornire ai ricercatori e ai professionisti uno strumento affidabile e flessibile, per l’esecuzione dei tests del Panel Carratelli.
La semplicità di FREE DUO deriva dalla presenza di una guida interattiva che aiuta il professionista passo dopo passo nell’esecuzione delle analisi che è possibile effettuare in modo ancora più rapido grazie alla doppia cella di lettura. È possibile, infatti, eseguire due analisi contemporaneamente, come per esempio il d-ROMs Test e il BAP Test. È inoltre dotato di un software per la gestione e l’archiviazione automatica e la refertazione dei dati ed è accessibile da computer, tablet e Smartphone.