La demenza vascolare è una forma di disturbo cognitivo, provocata da un’alterata circolazione sanguigna cerebrale e dalla conseguente morte progressiva delle cellule del cervello nelle are colpite.
OZONOTERAPIA: UNA NUOVA ARMA CONTRO LA DEMENZA VASCOLARE
Contenuti principali
A seguito di una demenza, vengono snaturate le capacità di memoria, di linguaggio, di giudizio, di pensiero e comportamentali, con conseguenti importanti stati depressivi.
Le malattie cerebro-vascolari rappresentano la seconda causa di demenza, dopo la malattia di Alzheimer.
LE CAUSE
Solitamente la causa di una serie di ictus minori o talvolta da uno di grande portata preceduto o seguita da altri inferiori. Le lesioni vascolari possono essere il risultato di una malattia cerebrovascolare diffusa, come una malattia dei piccoli vasi o lesioni focali, ma solitamente si verificano entrambi.
OSSIGENO-OZONO TERAPIA: DI COSA SI TRATTA
L’ossigeno ozonoterapia mediante auto emo infusione di sangue ozonizzato (GAE) ha una azione protettiva per le funzioni cerebrali, neuroprotezione, migliora il microcircolo ed il metabolismo cerebrale e può essere utilizzata su tutte le patologie cerebrali su base ischemica e degenerativa e per contrastare la demenza senile su base vascolare.
L’ozono può essere somministrato in diversi modi, tutti certificati da protocolli medico scientifici autorizzati dalla Sioot e approvati dal Ministero della Salute:
- Grande autoemoinfusione: si prelevano 100 o 200 cc di sangue da una vena del braccio del paziente. Il sangue finisce in una sacca certificata. Senza staccare dal paziente l’ago del prelievo, un apposito dispositivo inserisce una miscela gassosa di ossigeno e ozono nella sacca e la mescola con il sangue prelevato. Il laccio emostatico viene quindi tolto dal braccio del paziente, la sacca viene sollevata e il sangue riaffluisce nell’organismo del paziente, portando con sé l’ozono e tutti i suoi effetti benefici.
- Piccola autoemoinfusione: il principio è lo stesso della grande autoemoinfusione, con la differenza che nella piccola autoemoinfusione sono prelevati pochi cc. di sangue dal paziente, arricchiti con la miscela gassosa di ossigeno e ozono e reiniettati con una siringa per via intramuscolare anziché per via endovenosa.
- Iniezioni di ossigeno-ozono sottocutanee, intramuscolari e intrarticolari: la miscela di ossigeno-ozono viene iniettata in diverse quantità, in diversi modi e in diverse zone del corpo, in base alla patologia da curare.
- Insufflazioni di ossigeno-ozono rettali, anali, vaginali, uterine e uretrali: la miscela di ossigeno e ozono viene introdotta nelle rispettive zone attraverso dei piccoli cateteri. L’ozono entra così in contatto diretto con tessuti soggetti a infezioni, infiammazioni, irritazioni, dolori o altre condizioni di disagio.
- Via topica: si applica su mani, braccia, piedi e gambe. La zona interessata viene avvolta in un sacchetto isolante di materiale plastico in cui viene fatto affluire l’ozono.
- Idropinica: il paziente beve regolarmente acqua ozonizzata e il suo organismo può così godere dei benefici globali dell’ozono.
HA EFFETTI COLLATERALI?
L‘ozono è un gas naturalmente presente all’interno dell’organismo
Oggi si impiega come terapia per la cura di diverse patologie e non presenta interazioni farmacologiche né effetti secondari o collaterali se fatto seguendo i protocolli medico scientifici autorizzati dalla Sioot e approvati dal Ministero della Salute
TOSSICITÀ ED EFFETTI COLLATERALI DELL’OSSIGENO – OZONO TERAPIA
Non esistono importanti effetti collaterali; se questa terapia è ben fatta da medici specialisti che si attengano al i protocolli Terapeutici e alle Linee Guida formulate dalla SIOOT, se viene operata in un ambulatorio/studio medico adeguatamente attrezzato; inoltre non causa alcun tipo di reazione allergica. Nel corso dell’ultimo anno, nonostante l’importante incremento dell’uso di questa terapia, esso non registra alcun effetto collaterale o indesiderati a conferma la sua assenza di rischi. Essa non dà dipendenza.
GLI STRUMENTI DELL’OSSIGENO – OZONO TERAPIA
Gli strumenti (MULTIOSSIGEN MED 98 HCPS, MED 95 CPS, MED 99 IR) per produrre l’ozono sono cotrollati per avere l’efficienza standard decisa dalla Società Scientifica di Ossigeno – Ozonoterapia. I protocolli SIOOT sono fatti da una grande esperienza clinica e una bibliografia nazionale e internationale.
La validità dei metodi di somministrazione dell’ozono e dell’ossigeno-ozono terapia come strumento di cura di numerose patologie è confermata da una bibliografia di oltre 1800 lavori pubblicati dal 1995 a oggi su PudMed, una sorta di enciclopedia online che riporta tutti i lavori scientifici pubblicati sulle più importanti riviste mediche.